L’italiana ALA completa l’acquisizione del gruppo inglese STAG

ALA – Advanced Logistics for Aerospace è lieta di comunicare il closing dell’acquisizione del gruppo britannico STAG, e delle sue controllate: Spectech UK, Spectech France, Spectech US e Aircraft Components & Equipment Supplies.

L’operazione era stata annunciata al mercato al signing, il 19 maggio scorso, ed è stata completata oggi a Londra al verificarsi di tutte le condizioni previste contrattualmente.
Con questa acquisizione il gruppo italiano ALA raggiunge un fatturato di circa €150m e diviene uno dei primi cinque operatori mondiali, per dimensione e presenza geografica, nel settore della distribuzione e dei servizi per la supply chain aerospaziale.
ALA è stata assistita nel processo di acquisizione da KPMG per le attività di due diligence, legal e m&a e da FP Corporate Finance.
Per l’acquisizione del gruppo STAG, ALA è stata supportata da Cariparma Crédit Agricole, divisione Corporate Banking, per la strutturazione ed erogazione del finanziamento.

Cariparma Crédit Agricole si è avvalsa delle competenze professionali dello Studio Legale Chiomenti per tutte le tematiche di natura contrattuale.

Il Gruppo ALA:
ALA (Advanced Logistics for Aerospace) è un distributore e fornitore di logistica avanzata e servizi di supply chain che offre soluzioni innovative per l’industria aerospaziale. ALA ha la sua sede principale a Napoli, con impianti di produzione e società operative in Italia e in Nord America (Aerolyusa Inc. e Westbury Inc.).
Nel 2015, rispetto all’anno precedente, il gruppo ALA ha registrato una crescita del 30%.

Il Gruppo STAG:
Il gruppo STAG, con le sue controllate, Spectech UK, Spectech France, Spectech US e Aircraft Components & Equipment Supplies, è un distributore e un fornitore di servizi per la supply chain aerospaziale.
STAG ha filiali in Gran Bretagna, in Francia e negli Stati Uniti (Seattle).
STAG opera anche nel mercato della manifattura degli interni degli aeromobili, con le società Race Completions e Flitetec; queste non fanno parte dell’acquisizione di ALA e continueranno ad operare autonomamente.

Londra, 15 giugno 2016