Over the years

ALA al fianco di Fondazione Renato Piatti
La Fondazione Renato Piatti si impegna per garantire a bambini, giovani adulti e anziani con disabilità e disturbo dello spettro autistico, e alle loro famiglie, la cura, l’assistenza e la riabilitazione di cui hanno bisogno per raggiungere la migliore qualità di vita possibile.
Il sostegno di ALA si è concretizzato con la partecipazione alla raccolta fondi in occasione della Varese City Run di ottobre, di cui la Fondazione è stata Charity Partner, e con il coinvolgimento nella Campagna natalizia “Accendi una scintilla” attraverso la scelta delle e-card di Fondazione Piatti per rivolgere a tutti un augurio solidale.


ALA al fianco di
MAKE-A-WISH ® ITALIA
ALA sostiene MAKE-A-WISH ® ITALIA perché crede nell’inestimabile lavoro che svolge per migliorare la qualità di vita di bambini affetti da gravi patologie e renderli più forti nell’affrontare la malattia.
“Vorrei vivere la magia di Disneyland”: è questo il desiderio di Giada che ALA ha contribuito a realizzare attraverso la sua donazione nel 2023.
Un desiderio esaudito è un messaggio di forza per il bambino e la sua famiglia.


Friends of Naples
ALA al fianco di Friends of Naples per il restauro dell’Obelisco della Meridiana
Con l’impegno di raccolta fondi di Friends of Naples – associazione che promuove la conservazione dei beni artistici di Napoli – ALA ha contribuito al restauro dell’Obelisco della Meridiana nella Villa Comunale di Napoli: un progetto di mecenatismo in collaborazione tra operatori pubblici e privati che ha restituito alla città di Napoli un importante pezzo di storia della nostra Villa comunale.
L’antico Gnomone della Meridiana, realizzato dall’architetto Stefano Gasse, è uno degli obelischi della città e la sua costruzione risale agli inizi del XIX secolo, nel periodo dei lavori di ampliamento del giardino settecentesco.
I lavori sono stati completati ad ottobre 2023 e hanno riportato alla luce quest’opera alta 15 metri, composta da un obelisco in piperno sormontato da una sfera in ottone ed una linea meridiana in piperno e marmo bianco.

Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi con gli imprenditori che hanno sostenuto il progetto¸ tra cui Presidente di ALA Fulvio Scannapieco e il Vice Presidente Vittorio Genna

Villa Comunale di Napoli, Viale Anton Dohrn – XVI secolo

Treedom
La foresta ALA Trees
La foresta ALA è più di una piantumazione di alberi; è un segno tangibile del nostro impegno a creare un impatto positivo sul pianeta.
Nel 2024 la foresta ALA si espande attraverso la piantumazione di 800 nuovi alberi nella foresta nata nel 2023 – raggiungendo 1,800 alberi, come simbolo dell’impegno aziendale verso un futuro più verde e responsabile!
Quest’anno abbiamo scelto di piantare 50 dei nostri alberi alla Masseria Antonio Esposito Ferraioli di Afragola – Napoli, uno dei più grandi beni confiscati della Campania. Qui, 120.000 metri quadri si stanno trasformando in un polmone verde per la comunità. I nostri alberi si uniscono agli altri 1700 già presenti, contribuendo a un progetto più grande: restituire alla collettività spazi sottratti alla criminalità, creando opportunità di lavoro onesto e luoghi di incontro per le famiglie del territorio.
Insieme a Treedom e all’associazione Sott’n’Coppa, sosteniamo un progetto dove la sostenibilità ambientale va di pari passo con il riscatto sociale, dove ogni nuovo albero è un seme di legalità che germoglia attraverso orti sociali, apicoltura e attività didattiche per le scuole. Insieme, continuiamo a trasformare i nostri valori in azioni concrete!


Progetto “G124_NA”
ALA al fianco di Unione Industriali di Napoli e Fondazione San Gennaro per il restauro del Cimitero delle Fontanelle
ALA ha scelto di contribuire al Progetto di valorizzazione del Cimitero delle Fontanelle di Napoli (Progetto “G124_NA”), che nasce dalla volontà dell’Architetto e Senatore a vita Renzo Piano di sostenere giovani architetti nella progettazione di interventi di “rammendo delle periferie” in diverse città italiane, per ridurre la marginalità ed il disagio sociale presenti in particolari aree del nostro territorio.
Il Cimitero delle Fontanelle è patrimonio del Rione Sanità di Napoli che, negli ultimi venti anni, ha rafforzato il senso di appartenenza al territorio ed ai suoi beni comuni, attraendo l’attenzione di prestigiose fondazioni, imprenditori e sostenitori, che hanno investito importanti risorse in un “sistema” di sviluppo che oggi è riconosciuto come affidabile e credibile.
Il progetto sarà realizzato mediante un partenariato speciale pubblico-privato tra il Comune di Napoli e la Cooperativa la Paranza, che consentirà la riapertura di un bene comune di altissimo valore identitario, culturale e spirituale.
Il nostro obiettivo è quello di incoraggiare in modo sostanziale il miglioramento di questa zona di Napoli, apportando benefici economici e sociali per tutto il quartiere, e rafforzando il processo di valorizzazione del territorio.

Cimitero delle Fontanelle – Via Fontanelle, Napoli