IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2024

RISULTATI CON CRESCITA DOUBLE-DIGIT PER TUTTI GLI INDICATORI
ECONOMICI EBITDA +41,0% E UTILE NETTO +72,1%

IL GRUPPO ALA PUNTA A RAFFORZARE ULTERIORMENTE IL
PROPRIO POSIZIONAMENTO TRA I PRIMI OPERATORI MONDIALI DEL SETTORE

• VALORE DELLA PRODUZIONE: € 291,0 milioni (€ 233,1 milioni nel 2023)
+ 24,8%
• EBITDA: € 35,8 milioni (€ 25,4 milioni nel 2023) +41,0%. EBITDA Margin è pari a
12,3% (10,9% nel 2023)
• EBIT: € 30,7 milioni (€ 21,2 milioni nel 2023) +44,8%
• UTILE NETTO: € 16,8 milioni (€ 9,8 milioni nel 2023) +72,1%
• POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (debito netto): € 47,7 milioni (€ 29,2 milioni
al 31 dicembre 2023), in linea rispetto ai € 46,7 milioni al 30 giugno 2024

Napoli, 28 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di ALA S.p.A. (EGM: ALA), leader in Italia e tra i principali player a livello globale nell’offerta di servizi di logistica integrata e nella distribuzione di prodotti e componentistica per l’industria aeronautica e aerospaziale, sia in ambito civile sia nel settore della Difesa (“Aerospace & Defence”), quotata sul Mercato Euronext Growth Milan gestito da Borsa Italiana, sotto la presidenza del dott. Fulvio Scannapieco, si è riunito in data 27 marzo 2025 e ha approvato il Progetto di Bilancio di Esercizio e Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2024. Si ricorda che la Società ha diffuso i dati preliminari consolidati al 31 dicembre 2024 in data 12 febbraio 2025, quest’ultimi non sottoposti a revisione contabile (cfr. comunicato stampa)

Fulvio Scannapieco, Fondatore e Presidente del Gruppo ALA, ha così commentato: “Siamo estremamente soddisfatti dei risultati raggiunti dal Gruppo nel 2024 che segnano risultati record in termini di volumi e di marginalità. I risultati ottenuti sono il frutto di un’efficace strategia di espansione, che ha visto un incremento significativo nelle principali business lines e una gestione ottimale della supply chain. Questo ha permesso al Gruppo di consolidare il proprio ruolo di leader in Italia nella distribuzione di fasteners e nella logistica integrata per l’industria aeronautica e di posizionarsi tra i maggiori player globali. Un contributo rilevante a questi risultati è arrivato dalla controllata Sintersa, che ha potenziato la propria presenza sul mercato con nuove sedi operative in Italia e in Spagna, e dal continuo sviluppo delle sinergie commerciali con le altre controllate. Guardando al futuro, siamo molto confidenti di proseguire in questa direzione e continuare a lavorare per la crescita, soprattutto a livello internazionale, con un focus particolare sull’espansione nei mercati del Nord America, Asia Pacifico e Medio Oriente”.

***

PRINCIPALI DATI ECONOMICO-FINANZIARI CONSOLIDATI

I risultati consolidati per l’esercizio 2024 confermano un ulteriore serie di record, con una significativa crescita organica e un miglioramento della profittabilità, grazie alle efficaci strategie commerciali e operative poste in essere. In questo scenario, il Gruppo ALA consolida il proprio ruolo di protagonista, affermandosi come leader in Italia nella distribuzione di fasteners e nella logistica integrata per le aziende aeronautiche.

Tale crescita si riflette nell’incremento del fatturato consolidato, passato da circa € 130,7 milioni nel 2021 a € 291 milioni al 31 dicembre 2024 (+122,6%; CAGR 30,5%). Il Gruppo ALA è oggi tra i maggiori players del mercato globale e si caratterizza per essere uno dei più grandi players indipendenti all’interno del contesto competitivo.

Il Valore della Produzione si attesa a € 291,0 milioni (€ 233,1 milioni nell’esercizio 2023), con un significativo incremento YoY del 24,8% rispetto ai dati del 2023, da imputarsi alla performance delle principali business lines.

Il Gross Margin è pari a € 89,9 milioni, rispetto ai € 71,7 milioni dell’esercizio 2023, in linea con l’aumento dei ricavi. L’incidenza del Gross Margin sui ricavi si attesta intorno al 30,9%, con un miglioramento di circa 0,2 punti percentuali rispetto al precedente esercizio.

L’EBITDA si attesta a € 35,8 milioni, con una crescita più che significativa del 41,0% (€ 25,4 milioni nel 2023). Questo risultato evidenzia l’efficacia delle attuali strategie operative e commerciali della Società, oltre a sottolineare la qualità del fatturato addizionale generato dal Gruppo ALA nel 2024. L’EBITD Margin si attesta a 12,3% con un incremento di 1,4 punti percentuali rispetto all’esercizio precedente, confermando la scalabilità del modello di business di ALA.

L’EBIT è pari a € 30,7 milioni rispetto ai € 21,2 milioni dell’esercizio precedente con un significativo aumento di circa € 9,5 milioni con un incremento percentuale pari a +44,8%. Il trend dell’EBIT mostra, con riferimento agli esercizi precedenti un miglioramento costante. La struttura asset light adottata dal gruppo ha permesso nel tempo di avere un EBIT che non si discosta notevolmente dal margine operativo lordo. L’Utile Netto consolidato per l’esercizio 2024 ammonta a € 16,8 milioni, in forte crescita del 72,1% rispetto ai € 9,8 milioni del precedente esercizio.

La Posizione Finanziaria Netta (debito) si attesta a € 47,7 milioni, in linea con i € 46,7 milioni registrati al 30 giugno 2024, e in aumento rispetto al 31 dicembre 2023 pari € 29,2 milioni. Questo incremento riflette le importanti operazioni di investimento finalizzate a supportare la crescita futura del Gruppo.

Al 31 dicembre 2024 il livello di patrimonializzazione del Gruppo è ulteriormente migliorato; infatti, il Patrimonio Netto consolidato passa da € 65,5 milioni al 31 dicembre 2023 a € 76,5 milioni sostanzialmente per effetto del risultato di esercizio e nonostante la distribuzione dei dividendi dello scorso maggio, pari a circa € 6,8 milioni.

***

FATTI AVVENUTI NEL CORSO DELL’ESERCIZIO

In data 5 febbraio 2024 il Gruppo ALA ha comunicato con grande soddisfazione l’apertura della prima filiale operativa estera della controllata spagnola Sintersa, localizzata nel nord Italia.

Nel mese di aprile 2024 la controllata Sintersa ha finalizzato i lavori di approntamento della nuova sede operativa di Siviglia e completato a giugno 2024 il trasferimento di tutte le attività produttive.

Durante il primo trimestre del 2024, nel segno della continua crescita di tutto il Gruppo ALA, con particolare impegno sulle controllate estere, ALA North America ha completato l’iter burocratico per l’apertura di una propria sede in Canada, inizialmente da configurarsi come apertura di un Business Number.

Nel mese di aprile 2024 la Capogruppo ALA S.p.A. ha provveduto, anche per l’esercizio 2023, alla pubblicazione del proprio rapporto di sostenibilità, strumento che di anno in anno assume una rilevanza crescente nella comunicazione trasparente e continuativa che il Gruppo si impegna ad avere con i propri stakeholders.

Nei primi sei mesi del 2024 il Gruppo ALA ha raggiunto un traguardo significativo per l’impegno verso la sostenibilità: la Foresta ALA Trees. È stata avviata un’iniziativa di piantumazione di 1.000 alberi tra Africa e Sud America in collaborazione con Treedom nell’ambito dei nostri sforzi continui per ridurre la nostra impronta ecologica e contribuire positivamente all’ambiente.

In data 5 giugno 2024 il Gruppo ALA ha ospitato un Investor Day presso la propria sede di Napoli, per incontrare investitori istituzionali nazionali e internazionali. Durante l’evento, gli investitori intervenuti hanno avuto l’opportunità di incontrare il Management Team dell’Azienda, visitando sia il sito produttivo di Pozzuoli che il quartier generale di Napoli, situato all’interno della Mostra d’Oltremare. L’ottima riuscita dell’evento, che ha riscosso un notevole interesse tra gli investitori, ha confermato il gradimento per iniziative di questo genere, che saranno riproposte.

A fine maggio 2024 la capogruppo ALA S.p.A. ha ricevuto il Premio Industria Felix, distinguendosi tra le migliori aziende del settore commerciale per la propria gestione e affidabilità finanziaria.

Nei primi sei mesi del 2024 le piattaforme logistiche del Gruppo ALA hanno proseguito una serie di iniziative volte al miglioramento continuo della propria efficienza.

Nel primo semestre del 2024, a conferma della grande attenzione prestata alla sicurezza, la rete informatica aziendale del Gruppo ALA è stata riprogettata, riorganizzata e segmentata al fine di renderla ancora più efficiente e più sicura.

Nel corso del primo semestre 2024, nel magazzino di Pozzuoli, in Italia, è stato implementato per la prima volta nella storia del Gruppo ALA un sistema di tracking basato su tecnologia RFID e certificato con valore legale tramite tecnologia IAC. Questo sistema, connesso al sistema ERP SAP, utilizza delle RFID tags applicate sulle etichette delle buste dei prodotti presenti a magazzino per garantirne la completa tracciabilità, dal momento della ricezione e controllo qualità, alle varie movimentazioni interne fino all’uscita all’atto della consegna. Questo a tutto vantaggio delle attività di cycle-counting e dell’accuratezza delle scorte.

Durante i primi sei mesi del 2024 il Gruppo ALA ha partecipato a un numero importante di saloni ed eventi internazionali, al fine di continuare a promuovere la propria offerta di prodotti e servizi sul mercato ed elevare ulteriormente la visibilità del brand. Si segnalano in particolare le seguenti partecipazioni: Singapore Airshow a febbraio, la più grande fiera internazionale dell’Aerospazio e della Difesa in Asia; Aerospace & Defence Supplier Summit di Seattle a marzo; MRO Americas ad aprile; Aerospace & Defence Meetings di Siviglia a maggio; Aircraft Interiors Expo di Amburgo, sempre a maggio.

A fine giugno 2024 le attività operative della piattaforma logistica di ALA a Bordeaux, inaugurata nel 2022 e dedicata al contratto pluriennale di servizio con il cliente Dassault Aviation proseguono a ritmo sostenuto.

Durante il primo semestre del 2024 il Gruppo ALA ha completato lo sviluppo di un proprio Portale Clienti. Grazie a questo strumento, i clienti possono consultare in maniera autonoma tutte le informazioni relative ai propri ordini di acquisto, come ad esempio livelli di magazzino, date di consegna, fatture, etc.

Durante il mese di luglio 2024, il Gruppo ALA ha partecipato in forza al Salone dell’Aerospazio di Farnborough nel Regno Unito, la seconda fiera più importante per il settore dell’Aerospace & Difesa a livello mondiale dopo quella di Le Bourget in Francia. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 75.000 professionisti del settore in rappresentanza di 1,262 espositori provenienti da 44 differenti Paesi.

In data 5 luglio 2024, il Gruppo ALA ha conferito l’incarico di operatore specialista (Specialist) a Banco BPM S.p.A in sostituzione di Intesa Sanpaolo S.p.A.

In data 30 luglio 2024, Cerved Rating Agency, agenzia di rating specializzata nella valutazione del merito di credito di imprese non finanziarie italiane, ha confermato alla Capogruppo ALA S.p.A. l’importante upgrading del rating pubblico a A3.1 (“Security”) assegnato l’anno precedente.

Nel mese di luglio 2024 è stato condotto con successo, e anche in questo caso senza alcuna non-conformità, lo special audit relativo all’integrazione nel Sistema di Gestione per la Qualità secondo la norma EN9120:2018 del nuovo ufficio commerciale di Fort Worth, Texas, USA. Il nuovo certificato EN9120:2018 così ottenuto dal Gruppo ALA sarà valido fino al prossimo 2027.

In data 10 ottobre 2024, la Società è stata tra le vincitrici della settima edizione del Best Managed Companies Award, il premio per le eccellenze imprenditoriali del Made in Italy.

***

DATI ECONOMICO-PATRIMONIALE DELLA CAPOGRUPPO ALA S.P.A.

Il Valore della Produzione della Capogruppo chiude a € 147,6 milioni (€ 133,2 milioni nel 2023). L’EBITDA si attesta a € 20,7 milioni (€ 16,7 milioni nel 2023), con un EBITDA Margin che passa dal 12,5% del 2023 al 14,0% del 2024. L’Utile Netto d’esercizio si chiude con un utile pari a € 13,06 milioni (€ 10,1 milioni nel 2023). La Posizione Finanziaria Netta (debito) è pari a € 35,8 milioni (debito per € 26,2 milioni al 31 dicembre 2023).

***

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

È legittimo attendersi che la domanda del traffico aereo e la spesa per il settore della Difesa continueranno a crescere anche nel prossimo futuro, e di conseguenza gli ordinativi per nuovi velivoli e servizi MRO. Le continue tendenze in termini di tecnologie avanzate, maggiore sostenibilità, emissioni ridotte, sistemi con prestazioni più elevate e costi inferiori, continueranno a spingere il settore dell’Aerospazio e della Difesa verso maggiore innovazione ed introduzione di nuovi prodotti in futuro. Nei prossimi anni, anche mercati emergenti come quello della Urban Air Mobility (UAM) potrebbero contribuire allo sviluppo del settore, in funzione ovviamente della capacità da parte delle numerose start-ups di superare con successo tutte le relative fasi di prova, qualifica e certificazione.

In una situazione di mercato dove le difficoltà di gestione della catena di fornitura, i tempi di approvvigionamento dei materiali e la capacità di rispettare le tempistiche di esecuzione dei programmi sono punti di maggiore attenzione per le aziende, il Gruppo ALA continua a garantire livelli di servizio eccellenti su tutti i contratti di Service Provider in essere, riuscendo ad ammortizzare molti dei ritardi di consegna dei produttori ancora alle prese con problemi di capacità produttiva e disponibilità di materie prime. Questo grazie alle proprie eccellenti capacità di pianificazione e gestione dei fornitori. Tale performance, unitamente alle stime produttive dei clienti, consente di guardare al prossimo futuro con ottimismo, considerata anche la raccolta ordini robusta degli ultimi 12 mesi.

Sulla scia dei risultati record conseguiti nel 2024, il Gruppo ALA punterà ad un ulteriore rafforzamento del proprio posizionamento tra i primi operatori mondiali del settore. Particolare attenzione ed enfasi verranno date alle opportunità di cross-selling ed alle sinergie commerciali con le controllate SCP e Sintersa ed allo sviluppo dei mercati North America, Asia Pacific e Middle East, che vedono il Gruppo ALA occupare ancora una posizione ancora marginale rispetto al potenziale esistente.

Da un punto di vista operativo, l’attenzione rimarrà massima al fine di garantire il mantenimento degli eccellenti livelli di servizio alla clientela sia in ambito Service Provider che Stocking Distribution. A tal proposito, il Gruppo ALA continuerà ad investire in profili chiave sia in Europa che in Nord America per migliorare ulteriormente la propria capacità di gestione della supply chain.

Il 2025 vedrà ovviamente il Gruppo ALA ancora impegnato al proseguimento del ramp-up della piattaforma logistica dedicata al cliente Dassault Aviation. Il Gruppo ALA, oltre a mantenere la consueta attenzione e gestione accurata dei costi fissi e variabili, intende proseguire il percorso intrapreso negli ultimi cinque anni, focalizzandosi sulla crescita internazionale, sul miglioramento continuo della profittabilità e sulla creazione di valore per gli azionisti.

***

DESTINAZIONE DEL RISULTATO DI ESERCIZIO

Il Consiglio di Amministrazione di ALA S.p.A. ha proposto all’Assemblea degli Azionisti di destinare l’utile netto dell’esercizio 2024, pari a € 13.062.213 come segue:

• € 6.772.500 a distribuzione di un dividendo pari a € 0.75 per azione, a lordo delle ritenute di legge;
• la restante parte pari ad € 6.289.713 a riserva di utili portati a nuovo.

In merito alla distribuzione dei dividendi, in conformità con quanto disposto dal calendario 2025 Euronext Growth Milan al riguardo, sono proposte – ove la relativa deliberazione dovesse essere approvata dall’Assemblea dei Soci – le seguenti date funzionali alla distribuzione del dividendo agli Azionisti, ovvero (i) il 19 maggio 2025 quale data di stacco del dividendo (c.d. ex-date), (ii) il 20 maggio 2025 quale data di legittimazione a percepire il dividendo (c.d. record date), e (iii) il 21 maggio 2025 quale data di pagamento del dividendo (c.d. payment date).

***

RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ AL 31 DICEMBRE 2024

Il Consiglio di Amministrazione di ALA ha approvato altresì il Rapporto di Sostenibilità al 31 dicembre 2024, redatto anche quest’anno, in piena conformità ai GRI standards, modalità di rendicontazione che ha consentito di raccontare al meglio il ruolo di ALA come società sostenibile.

***

AUTORIZZAZIONE ALL’ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

Il Consiglio di Amministrazione in merito all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie propone alla convocanda Assemblea di revocare l’autorizzazione al Consiglio di Amministrazione all’acquisto e disposizione di azioni ordinarie della Società approvata dall’Assemblea tenutasi in data 29 aprile 2024 ed autorizzare il Consiglio stesso, tramite gli Amministratori a ciò delegati, ovvero avvalendosi di un Intermediario autorizzato:

1. ad acquistare azioni proprie sino a un numero massimo di azioni proprie pari al 5% delle azioni in circolazione fermo restando che, il valore nominale delle azioni ordinarie di volta in volta detenute in portafoglio dalla Società non dovrà essere complessivamente superiore al 20% del capitale sociale della Società, per un periodo non superiore a 18 mesi decorrenti dalla data della eventuale delibera assembleare, nel rispetto dei seguenti termini e condizioni:

i. l’acquisto potrà essere effettuato per le seguenti motivazioni:
– conservazione per successivi utilizzi, ivi inclusi: corrispettivo in operazioni straordinarie, anche di scambio o cessione di partecipazioni da realizzarsi mediante permuta, conferimento o altro atto di disposizione e/o utilizzo, con altri soggetti, ovvero la destinazione al servizio di prestiti obbligazionari convertibili in azioni della Società o prestiti obbligazionari con warrant;
– intervenire, direttamente o tramite intermediari, per regolarizzare l’andamento delle negoziazioni e dei corsi e per sostenere sul mercato la liquidità del titolo, fermo restando in ogni caso il rispetto delle disposizioni vigenti;
– impiego a servizio di futuri piani di compensi e incentivazione basati su strumenti finanziari e riservati agli amministratori e ai dipendenti della Società, sia mediante la concessione a titolo gratuito di opzioni di acquisto, sia mediante l’attribuzione gratuita di azioni (c.d. piani di stock option e di stock grant) o a servizio di politiche di remunerazione variabile basata su strumenti finanziari;
– operare sulle azioni proprie in un’ottica di investimento a medio-lungo termine, anche per costituire partecipazioni durature, ovvero comunque per cogliere opportunità di mercato anche attraverso l’acquisto e la rivendita delle azioni, operando sia sul mercato, sia (per quel che riguarda l’alienazione, la disposizione o l’utilizzo) nei c.d. mercati over the counter o anche al di fuori del mercato o tramite procedure di accelerated bookbuilding o ai blocchi;
– impiego a servizio di eventuali futuri programmi di assegnazione gratuita di azioni agli azionisti; restando inteso che, al venir meno delle ragioni che hanno determinato l’acquisto, le azioni proprie acquistate in esecuzione della presente autorizzazione potranno essere destinate a una delle altre finalità sopra indicate o cedute.

ii. gli acquisti di azioni proprie, qualora autorizzati dall’Assemblea, saranno effettuati ad un corrispettivo non inferiore nel minimo del 20% e non superiore nel massimo del 20% al prezzo di riferimento che il titolo avrà registrato nella seduta di Borsa del giorno precedente ogni singola operazione o al diverso corrispettivo previsto dalle prassi di mercato ammesse di volta in volta vigenti, nel rispetto in ogni caso dei termini e delle condizioni stabilite dalla MAR, dal Regolamento Delegato (UE) n. 1052 dell’8 marzo 2016 e dalle prassi ammesse, ove applicabili.

iii. gli acquisti dovranno essere effettuati nel rispetto dei termini e delle condizioni stabiliti dal MAR, dai regolamenti delegati nonché dalla regolamentazione applicabile e dalle prassi ammesse, e in particolare delle condizioni relative alle negoziazioni stabilite nell’art. 3 del Regolamento delegato (UE) 2016/1052, in attuazione della MAR, e quindi a un corrispettivo non superiore al prezzo più elevato tra il prezzo dell’ultima operazione indipendente e il prezzo dell’offerta di acquisto indipendente corrente nella sede di negoziazione ove viene effettuato l’acquisto;

iv. l’acquisto potrà essere effettuato secondo le modalità di volta in volta individuate dal Consiglio di Amministrazione secondo qualsivoglia modalità consentita dalla normativa vigente;

2. di autorizzare la disposizione, in tutto o in parte, sia direttamente che per il tramite di intermediari, e senza limiti temporali, delle azioni ordinarie proprie acquistate ai sensi delle deliberazioni assunte, dell’andamento del mercato e dell’interesse della società, e in ogni caso nel rispetto delle prassi di mercato ammesse, di tempo in tempo vigenti, o dalla normativa applicabile. Le disposizioni potranno essere in ogni caso effettuate secondo le modalità consentite dalla vigente disciplina di legge e di regolamento, a discrezione del Consiglio di Amministrazione, e per le finalità che potranno essere individuate dallo stesso;

3. di effettuare, ai sensi dell’art. 2357-ter, comma 3, cod. civ., ogni registrazione contabile necessaria o opportuna, in relazione alle operazioni sulle azioni proprie, nell’osservanza delle disposizioni di legge vigenti e dei principi contabili applicabili;

4. di conferire al Presidente, con facoltà di subdelega a terzi, ogni più ampio potere occorrente per effettuare gli acquisti, le disposizioni e le alienazioni delle azioni proprie, anche mediante operazioni successive tra loro e comunque per dare attuazione alle deliberazioni che precedono, anche a mezzo di procuratori, ottemperando a quanto eventualmente richiesto ai sensi di legge e dalle autorità competenti.

***

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI IN SEDE ORDINARIA

Nel corso dell’odierna adunanza, il Consiglio di Amministrazione di ALA S.p.A. ha deliberato, inter alia, di convocare l’Assemblea degli Azionisti di ALA S.p.A. in sede ordinaria per il giorno 28 aprile 2025 in prima e unica convocazione, per deliberare in ordine:

1. Approvazione del bilancio al 31 dicembre 2024 e destinazione del relativo risultato di esercizio e presa d’atto del bilancio consolidato di gruppo al 31 dicembre 2024.
1.1. Approvazione del bilancio al 31 dicembre 2024 e presa d’atto del bilancio consolidato di gruppo al 31 dicembre 2024; deliberazioni inerenti e conseguenti;
1.2. Destinazione del risultato d’esercizio; deliberazioni inerenti e conseguenti.

2. Nomina del Consiglio di Amministrazione; deliberazioni inerenti e conseguenti:
1.1 Determinazione della durata del mandato dei componenti del Consiglio di Amministrazione;
1.2 Determinazione del numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione;
1.3 Nomina dei componenti; deliberazioni inerenti e conseguenti;
1.4 Determinazione del compenso; deliberazioni inerenti e conseguenti.

3. Autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie, previa revoca della precedente
autorizzazione conferita dall’Assemblea ordinaria in data 29 aprile 2024; deliberazioni inerenti e
conseguenti.

L’avviso di convocazione sarà pubblicato nella sezione Governance, Assemblee degli Azionisti del sito internet dell’Emittente www.alacorporation.com, sulla Gazzetta Ufficiale, nonché sul sito internet www.borsaitaliana.it nella sezione Azioni/Documenti nei termini di legge e statutari. Ai sensi della normativa vigente, la documentazione richiesta in relazione all’ordine del giorno, verrà depositata presso la sede sociale della Società e contestualmente resa disponibile sul sito Internet della Società (www.alacorporation.com, sezione Governance) e nella sezione Azioni/Documenti del sito internet www.borsaitaliana.it nei termini di legge.

***

A.L.A. S.p.A. (Euronext Growth Milan: ALA) è uno dei principali supply chain partner a livello internazionale per i settori Aerospazio, Difesa, Ferroviario e High-Tech. Da oltre 35 anni, ALA si propone come partner unico di riferimento per la gestione e distribuzione di prodotti, servizi e soluzioni ingegneristiche ad alte prestazioni in grado di semplificare e ottimizzare le operazioni di supply chain management dei propri clienti. Con Headquarters a Napoli, Italia, ALA – insieme alla sua controllata S.C.P. Sintersa – conta oggi sul talento di oltre 650 persone e sulla forza di una crescente rete di uffici commerciali e sedi operative in Europa (Italia, Spagna, Portogallo, Regno Unito, Francia e Germania), Israele e Nord America. ALA fornisce clienti in 40 paesi e gestisce più di 1500 fornitori in tutto il mondo.
www.alacorporation.com