APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2023

L’ASSEMBLEA ORDINARIA DI ALA S.P.A. APPROVA IL BILANCIO 2023 E DELIBERA LA DISTRIBUZIONE DI UN DIVIDENDO DI 0,75 € PER AZIONE, PARI A 6.772.500 €

AUTORIZZATO L’EVENTUALE ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE ENTRO 18 MESI DALLA DELIBERA

NOMINATO IL NUOVO COLLEGIO SINDACALE PER IL PERIODO 2024-2026

Napoli, 30 aprile 2024 – L’Assemblea degli Azionisti di ALA S.p.A. (EGM: ALA), leader in Italia e tra i principali player a livello globale nell’offerta di servizi di logistica integrata e nella distribuzione di prodotti e componentistica per l’industria aeronautica e aerospaziale, sia in ambito civile sia nel settore della Difesa (“Aerospace & Defence”), quotata sul Mercato Euronext Growth Milan gestito da Borsa Italiana, si è riunita in sede ordinaria in data 29 aprile, sotto la Presidenza del Dott. Fulvio Scannapieco. Come specificato nell’avviso di convocazione pubblicato sul sito internet della Società e sul sito internet di Borsa Italiana, l’intervento in Assemblea da parte degli aventi diritto di voto è avvenuto in forma fisica presso gli uffici della sede legale in viale John Fitzgerald Kennedy, n. 54, Napoli. Non sono state previste procedure di voto per corrispondenza o con mezzi elettronici.

Approvazione del Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2023 e presa d’atto del bilancio consolidato di gruppo al 31 dicembre 2023. L’Assemblea ha deliberato di approvare il Bilancio di esercizio e ha preso atto del Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2023.

Principali risultati della Capogruppo ALA S.p.A. al 31 dicembre 2023:

Il Valore della Produzione è pari a € 133,2 milioni (€ 104,5 milioni nel 2022)
L’EBITDA si attesa a € 16,7 milioni (€ 13,7 milioni nel 2022)
L’EBITDA Margin è pari a 12,5% (13,1% del 2022)
L’Utile Netto è di € 10,1 milioni (€ 6,6 milioni nel 2022)
La Posizione Finanziaria Netta (debito) è pari € 26,2 milioni (debito per € 27,5 milioni nel 2022)

Principali risultati consolidati al 31 dicembre 2023:

Il Valore della Produzione è pari a € 233,1 milioni (€ 158,7 milioni al 31 dicembre 2022)
Il Gross Margin è pari a € 71,7 milioni (€ 48,5 milioni al 31 dicembre 2022)
L’EBITDA si attesta a € 25,4 milioni (€ 16,8 milioni al 31 dicembre 2022)
L’EBITDA Margin è pari a 10,9% (€ 10,6% milioni al 31 dicembre 2022)
L’EBIT è pari a € 21,2 milioni (€ 13,6 milioni al 31 dicembre 2022)
L’Utile Netto è di 9,8 milioni (€ 7,8 milioni al 31 dicembre 2022)
La Posizione Finanziaria Netta (debito) è pari a € 29,2 milioni (debito per € 28,7 milioni al 31 dicembre 2022)
Il Patrimonio Netto Consolidato ammonta a € 65,5 milioni (€ 60,5 milioni al 31 dicembre 2022).

Destinazione dell’utile di esercizio

L’Assemblea degli Azionisti ha deliberato di destinare l’utile dell’esercizio, pari ad € 10.127.113 per € 6.772.500 a distribuzione di un dividendo pari ad € 0,75 per azione, a lordo delle ritenute di legge, con data di stacco del dividendo (c.d. ex-date), in conformità al calendario 2024 Euronext Growth Milan, il 20 maggio 2024, data di legittimazione a percepire il dividendo (c.d. record date) il 21 maggio 2024 e data di pagamento del dividendo (c.d. payment date) 22 maggio 2024; la restante parte, pari a € 3.354.613 a riserva di utili a nuovo, di cui € 1.195.502 a riserva indistribuibile per utili su cambi ex art. 2426 c. 8-bis del Codice Civile.

Autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie

L’Assemblea ha deliberato di autorizzare, previa revoca della precedente deliberazione di autorizzazione assunta dall’Assemblea Ordinaria il 27 aprile 2023, il Consiglio di Amministrazione ad acquistare, per un periodo non superiore a diciotto mesi dalla data della presente deliberazione, azioni ordinarie della Società senza valore nominale anche in una o più tranche, anche su base rotativa (c.d. revolving), fino a un numero massimo di azioni proprie pari al 5% delle azioni in circolazione avuto riguardo alle azioni ordinarie della Società di volta in volta possedute sia direttamente dalla Società, sia da società dalla medesima controllate e, comunque, ove inferiore, sino al massimo consentito dall’art. 2357, comma 3, del codice civile.

L’autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie oggetto della presente proposta è richiesta per consentire alla Società – nel rispetto della normativa, anche europea, di riferimento e delle prassi di mercato ammesse pro tempore vigenti – di perseguire le seguenti finalità:

  1. conservazione per successivi utilizzi, ivi inclusi: corrispettivo in operazioni straordinarie, anche di scambio o cessione di partecipazioni da realizzarsi mediante permuta, conferimento o altro atto di disposizione e/o utilizzo, con altri soggetti, ovvero la destinazione al servizio di prestiti obbligazionari convertibili in azioni della Società o prestiti obbligazionari con warrant;
  2. intervenire, direttamente o tramite intermediari, per regolarizzare l’andamento delle negoziazioni e dei corsi e per sostenere sul mercato la liquidità del titolo, fermo restando in ogni caso il rispetto delle disposizioni vigenti;
  3. impiego a servizio di futuri piani di compensi e incentivazione basati su strumenti finanziari e riservati agli amministratori e ai dipendenti della Società, sia mediante la concessione a titolo gratuito di opzioni di acquisto, sia mediante l’attribuzione gratuita di azioni (c.d. piani di stock option e di stock grant) o a servizio di politiche di remunerazione variabile basata su strumenti finanziari;
  4. operare sulle azioni proprie in un’ottica di investimento a medio-lungo termine, anche per costituire partecipazioni durature, ovvero comunque per cogliere opportunità di mercato anche attraverso l’acquisto e la rivendita delle azioni, operando sia sul mercato, sia (per quel che riguarda l’alienazione, la disposizione o l’utilizzo) nei c.d. mercati over the counter o anche al di fuori del mercato o tramite procedure di accelerated bookbuilding o ai blocchi;
  5. impiego a servizio di eventuali futuri programmi di assegnazione gratuita di azioni agli azionisti; restando inteso che, al venir meno delle ragioni che hanno determinato l’acquisto, le azioni proprie acquistate in esecuzione della presente autorizzazione potranno essere destinate a una delle altre finalità sopra indicate o cedute.

Riguardo le modalità operative di acquisto si rinvia al Verbale assembleare per i dettagli.

Nomina dei componenti del Collegio Sindacale e del relativo Presidente

L’Assemblea ha approvato la composizione del nuovo Collegio Sindacale di ALA S.p.A. per gli esercizi 20242026, a seguito delle due liste presentate rispettivamente dall’azionista A.I.P. Italia, che detiene n. 6.662.336 azioni ordinarie, pari al 73,78% del capitale sociale, e da investitori istituzionali che detengono complessivamente n. 1.030.062 azioni ordinarie, pari all’11,4% del capitale sociale. Il Collegio Sindacale è composto da n. 3 sindaci effettivi e da n. 2 sindaci supplenti, che rimarranno in carica per tre esercizi, ossia sino alla data di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2026.
Il nuovo Collegio Sindacale risulta così composto:

Sindaci effettivi:

  • Paolo Longoni
  • Francesca Sanseverino
  • Pietro Carena

Sindaci supplenti:

  • Roberto Lorusso Caputi
  • Daniela Tomaselli

L’Assemblea ha anche nominato il Presidente del Collegio Sindacale della Società, il Dott. Paolo Longoni, e deliberato i compensi dei sindaci. I curricula dei sindaci e l’ulteriore documentazione a corredo sono disponibili presso la sede sociale, nonché sul sito internet della Società all’indirizzo: www.alacorporation.com

Documentazione
Le Relazioni e il Bilancio d’esercizio consolidato al 31 dicembre 2023 sono disponibili sul sito internet www.alacorporation.com nella sezione Investor Relations/Bilanci e Relazioni, nonché sul sito www.borsaitaliana.com, sezioni Azioni/Documenti.
Il rendiconto sintetico delle votazioni, nonché il verbale dell’Assemblea, saranno messi a disposizione del pubblico con le modalità e tempistiche previste dalla normativa vigente a saranno consultabili sul sito internet www.alacorporation.com, nella sezione Investor Relations/Assemblee degli Azionisti, nonché sul sito www.borsaitaliana.com, sezione Azioni/Documenti.

***

ABOUT ALA
A.L.A. S.p.A. (Euronext Growth Milan: ALA) è uno dei principali supply chain partner a livello internazionale per i settori Aerospazio, Difesa, Ferroviario e High-Tech. Da oltre 35 anni, ALA si propone come partner unico di riferimento per la gestione e distribuzione di prodotti, servizi e soluzioni ingegneristiche ad alte prestazioni in grado di semplificare e ottimizzare le operazioni di supply chain management dei propri clienti. Con Headquarters a Napoli, Italia, ALA – insieme alla sua controllata S.C.P. Sintersa – conta oggi sul talento di oltre 600 persone e sulla forza di una crescente rete di uffici commerciali e sedi operative in Europa (Italia, Spagna, Portogallo, Regno Unito, Francia e Germania), Israele e Nord America. ALA fornisce clienti in 40 paesi e gestisce più di 1500 fornitori in tutto il mondo.