CORINNA
GOSMARO
Nesting
2022 e 2023
Tecnica mista su filtri di poliestere
111 x 121 cm ciascuno

Nesting (2022) e Nesting (2023) sono due opere realizzate con filtri di poliestere sovrapposti e dipinti con pittura ad olio e a spray e grafite.
Il titolo rimanda al termine italiano “annidamento” ed è una riflessione su come l’essere umano sia organizzato da un complesso e inestricabile intreccio tra percezione, memoria, emozioni e ambiente.
Contro l’eccezionalismo umano, Corinna Gosmaro si focalizza sulle caratteristiche durature e universali della percezione e delle credenze umane. Marcando quanto i limiti della nostra comprensione derivino dalla sfida di superare i nostri schemi cognitivi radicati, emerge come i paradigmi mentali in cui viviamo modellano le nostre percezioni in modi che non riflettono accuratamente la realtà.

Corinna Gosmaro è nata Savigliano nel 1987. Vive e lavora a Parigi.
 Ha esposto in molti spazi istituzionali tra cui Fondazione Memmo a Roma, Accademia Americana a Roma, Fondation Fiminco a Parigi, GAMeC a Bergamo, Fondazione Pastificio Cerere a Roma, Schafhof- Europäisches Kunstforum Oberbayern a Freising, Museo Nazionale della Montagna a Torino e Museo Michetti a Francavilla a Mare.
Ha preso parte a diversi programmi di residenza tra cui POUSH a Parigi (2023), la Fonderia artistica Battaglia a Milano (2022), la Fondation Fiminco a Romainville (2022) e la Cité Internationale des Arts a Parigi (2018 e 2020).
È stata premiata con il Premio 6 Artista nel 2017, il Talent Prize nel 2018 e con l’Italian Fellowship for Visual Art presso l’Accademia Americana a Roma nel 2020.

Dicembre 2025